La Conferenza sul futuro dell’Europa conferma che le declinazioni sovranazionali del principio democratico non si esauriscono nei canali della rappresentanza, ma trovano nella partecipazione dei cittadini un’ulteriore fonte di legittimazione del processo di integrazione. Dopo aver analizzato l’architettura istituzionale della Conferenza, mettendo in luce la democrazia nella Conferenza, il contributo esamina la democrazia proposta dalla Conferenza, passando in rassegna le principali raccomandazioni emerse dalla Plenaria in merito alle questioni istituzionali, alle procedure decisionali, e al coinvolgimento delle autonomie territoriali. Infine, il contributo si sofferma sui potenziali esiti della Conferenza, evidenziando quanto e le sue future prospettive siano imbrigliate da un conflitto inter-istituzionale tra i fautori di una modifica dei trattati e i sostenitori di un approccio pragmatico che implementi le proposte della Conferenza “a trattati vigenti”.
La Conferenza sul futuro dell’Europa tra democrazia rappresentativa, partecipativa e di prossimità
Barbara Guastaferro
2022
Abstract
La Conferenza sul futuro dell’Europa conferma che le declinazioni sovranazionali del principio democratico non si esauriscono nei canali della rappresentanza, ma trovano nella partecipazione dei cittadini un’ulteriore fonte di legittimazione del processo di integrazione. Dopo aver analizzato l’architettura istituzionale della Conferenza, mettendo in luce la democrazia nella Conferenza, il contributo esamina la democrazia proposta dalla Conferenza, passando in rassegna le principali raccomandazioni emerse dalla Plenaria in merito alle questioni istituzionali, alle procedure decisionali, e al coinvolgimento delle autonomie territoriali. Infine, il contributo si sofferma sui potenziali esiti della Conferenza, evidenziando quanto e le sue future prospettive siano imbrigliate da un conflitto inter-istituzionale tra i fautori di una modifica dei trattati e i sostenitori di un approccio pragmatico che implementi le proposte della Conferenza “a trattati vigenti”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.