Nel presente studio abbiamo analizzato 24 popolazioni di Salmo trutta provenienti dai fiumi dell'Abruzzo e della Campania per valutarne le origini atlantiche o mediterranee ed evidenziare probabili fenomeni di incrocio fra le due forme. Sono state inoltre analizzate due popolazioni della Croazia, una del Montenegro e Salmo fibreni, endemismo limitato al Lazio. Lo studio è stato condotto su un totale di 166 individui sequenziando due geni mitocondriali (cyt-b; 333 bp e 16s; 556 bp). Questi geni contengono sostituzioni nucleotidiche fissate tra ceppo mediterraneo ed atlantico. È stata inoltre analizzata, mediante PCR-RFLP, la variazione al locus Ldh-C1 che presenta due alleli (90 e 100), uno dei quali (90) fissato nelle trote allevate e assente nel ceppo mediterraneo. I risultati mostrano che in 14 popolazioni predomina l'aplotipo mediterraneo. In 12 di queste 14 popolazioni è presente l'allele atlantico 90, a testimonianza di introgressione tra le due forme. In quattro delle 13 popolazioni con aplotipo atlantico è ancora presente, seppur in bassa frequenza, l'allele 100 mediterraneo. Dall'analisi combinata dei dati mitocondriali e nucleari sembra che all'introgressione contribuiscano maggiormente i maschi allevati. A livello interspecifico, il differenziamento genetico medio fra Salmo trutta e Salmo fibreni è risultato molto modesto, confermando i dubbi già espressi in precedenza da altri autori sulla validità di questa specie.

MONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLAMONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLANTICHE E MEDITERRANEE DI SALMO TRUTTA IN ABRUZZO E CAMPANIA / Bianco, PIER GIORGIO. - ELETTRONICO. - (2004), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno Ecologia quantitativa: metodi sperimentali, modelle teorici, applicazioni tenutosi a Como nel 8-10 settembre 2003).

MONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLAMONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLANTICHE E MEDITERRANEE DI SALMO TRUTTA IN ABRUZZO E CAMPANIA.

BIANCO, PIER GIORGIO
2004

Abstract

Nel presente studio abbiamo analizzato 24 popolazioni di Salmo trutta provenienti dai fiumi dell'Abruzzo e della Campania per valutarne le origini atlantiche o mediterranee ed evidenziare probabili fenomeni di incrocio fra le due forme. Sono state inoltre analizzate due popolazioni della Croazia, una del Montenegro e Salmo fibreni, endemismo limitato al Lazio. Lo studio è stato condotto su un totale di 166 individui sequenziando due geni mitocondriali (cyt-b; 333 bp e 16s; 556 bp). Questi geni contengono sostituzioni nucleotidiche fissate tra ceppo mediterraneo ed atlantico. È stata inoltre analizzata, mediante PCR-RFLP, la variazione al locus Ldh-C1 che presenta due alleli (90 e 100), uno dei quali (90) fissato nelle trote allevate e assente nel ceppo mediterraneo. I risultati mostrano che in 14 popolazioni predomina l'aplotipo mediterraneo. In 12 di queste 14 popolazioni è presente l'allele atlantico 90, a testimonianza di introgressione tra le due forme. In quattro delle 13 popolazioni con aplotipo atlantico è ancora presente, seppur in bassa frequenza, l'allele 100 mediterraneo. Dall'analisi combinata dei dati mitocondriali e nucleari sembra che all'introgressione contribuiscano maggiormente i maschi allevati. A livello interspecifico, il differenziamento genetico medio fra Salmo trutta e Salmo fibreni è risultato molto modesto, confermando i dubbi già espressi in precedenza da altri autori sulla validità di questa specie.
2004
MONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLAMONITORAGGIO GENETICO E IBRIDAZIONE TRA POPOLAZIONI ATLANTICHE E MEDITERRANEE DI SALMO TRUTTA IN ABRUZZO E CAMPANIA / Bianco, PIER GIORGIO. - ELETTRONICO. - (2004), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno Ecologia quantitativa: metodi sperimentali, modelle teorici, applicazioni tenutosi a Como nel 8-10 settembre 2003).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/8671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact