La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. In Campania il progetto Meet Me Tonight (Faccia a Faccia con La Ricerca) ha un respiro nazionale ed è sottoscritto da Università Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Comune di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico Milano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Nazionale di Astrofisica. In Campania, in particolare, gli eventi sono ideati e realizzati da oltre 40 enti e istituti di ricerca e soggetti privati impegnati nella divulgazione della scienza. La Fondazione Idis-Città della Scienza è partner del Progetto Meet me Tonight e, per l’occasione, propone laboratori da remoto in conformità alle recenti disposizioni DPCM anti covid.
Titolo: | BioMOlecuLAR Lab: Il DNA c'è e si vede! | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. In Campania il progetto Meet Me Tonight (Faccia a Faccia con La Ricerca) ha un respiro nazionale ed è sottoscritto da Università Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Comune di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico Milano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Nazionale di Astrofisica. In Campania, in particolare, gli eventi sono ideati e realizzati da oltre 40 enti e istituti di ricerca e soggetti privati impegnati nella divulgazione della scienza. La Fondazione Idis-Città della Scienza è partner del Progetto Meet me Tonight e, per l’occasione, propone laboratori da remoto in conformità alle recenti disposizioni DPCM anti covid. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/841862 | |
Appare nelle tipologie: | 5.04 Performance |