Si mostra come, in un ambiente adeguato per il calcolo simbolico, si possano introdurre elementi di programmazione logica, “traducendo” una teoria in un insieme di definizioni di funzioni. Dal punto di vista didattico, tale riduzione della programmazione logica a programmazione funzionale risulta utile per l’ampliamento dell’uso di strumenti informatici all’ambito della logica matematica. Inoltre, un ulteriore obiettivo è quello di facilitare, attraverso tali strumenti, lo sviluppo di competenze non solo nell’ambito del calcolo numerico-algebrico ma anche in quello dell’ informazione di tipo assertivo-logico. Il nostro punto di vista è che nella sperimentazione didattica sia possibile riferirsi alla logica non solo per quanto riguarda il calcolo proposizionale ma anche al suo aspetto deduttivo. E’ necessario evidenziare come il metodo assiomatico sia presente nella vita di tutti i giorni. Nozioni come quelle di “sistema di assiomi” e di “teorema” devono essere interpretate in termini di informazione disponibile, (in generale non completa) circa situazioni della vita reale, e di conseguenze che si possono ricavare a partire da tale informazione.

Didattica del ragionamento: un esempio di deduzione logica in ambiente Mathematica / Coppola, C.; Gerla, G.; Pacelli, T.. - (2006). (Intervento presentato al convegno 5° Convegno Nazionale – Matematica, Formazione Scientifica e Nuove Tecnologie tenutosi a Montevarchi (Arezzo), Italia nel 16-18 marzo 2006).

Didattica del ragionamento: un esempio di deduzione logica in ambiente Mathematica

Pacelli T.
2006

Abstract

Si mostra come, in un ambiente adeguato per il calcolo simbolico, si possano introdurre elementi di programmazione logica, “traducendo” una teoria in un insieme di definizioni di funzioni. Dal punto di vista didattico, tale riduzione della programmazione logica a programmazione funzionale risulta utile per l’ampliamento dell’uso di strumenti informatici all’ambito della logica matematica. Inoltre, un ulteriore obiettivo è quello di facilitare, attraverso tali strumenti, lo sviluppo di competenze non solo nell’ambito del calcolo numerico-algebrico ma anche in quello dell’ informazione di tipo assertivo-logico. Il nostro punto di vista è che nella sperimentazione didattica sia possibile riferirsi alla logica non solo per quanto riguarda il calcolo proposizionale ma anche al suo aspetto deduttivo. E’ necessario evidenziare come il metodo assiomatico sia presente nella vita di tutti i giorni. Nozioni come quelle di “sistema di assiomi” e di “teorema” devono essere interpretate in termini di informazione disponibile, (in generale non completa) circa situazioni della vita reale, e di conseguenze che si possono ricavare a partire da tale informazione.
2006
Didattica del ragionamento: un esempio di deduzione logica in ambiente Mathematica / Coppola, C.; Gerla, G.; Pacelli, T.. - (2006). (Intervento presentato al convegno 5° Convegno Nazionale – Matematica, Formazione Scientifica e Nuove Tecnologie tenutosi a Montevarchi (Arezzo), Italia nel 16-18 marzo 2006).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Didattica_del_ragionamneto SPEDITO.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in atti di Convegno
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 132.79 kB
Formato Adobe PDF
132.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/741980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact