La Monti Sabia ha ben dimostrato quale sia il significato del de lege historiae dell’Actius fra prassi e teoria storiografica; un medesimo significato deve aver ricoperto nella prassi pontaniana anche la sua porzione de numeris poeticis, come sembrerebbe dimostrato anche dal fatto che per alcune sue argomentazioni il Pontano utilizzi anche brani tratti dalle sue stesse opere, l’Urania e la Lepidina. Ma mentre per la porzione storiografica del dialogo Actius noi possiamo ritrovare negli interventi marginali ed interlineari presenti nel manoscritto viennese 3413 il risultato del passaggio dalla teoria alla prassi nella revisione del De bello Neapolitano, dopo che la prassi aveva nutrito la teoria, non così accade nel caso del de numeris poeticis per la maggior parte delle sue composizioni poetiche. Tranne che in pochi, sparuti casi, non abbiamo manoscritti pontaniani che ci consentano di rilevare il labor limae del poeta fino all’ultima sua fase, quella confluita nella princeps, e sulle ultime varianti cade l’ombra della possibilità di interpolazione da parte dell’editore degli opera omnia del Pontano, Pietro Summonte. Il contributo si interroga sulla possibilità di poter ritrovare nel de numeris poeticis dell’Actius una chiave per poter distinguere l’effettiva componente summontiana dall’ultima, non testimoniata attività revisionale dell’umanista su tutta la propria opera poetica.

Dalla prassi alla teoria e dalla teoria alla prassi: il "de numeris poeticis" nel dialogo "Actius" ed il problema della più tarda revisione delle opere poetiche di Giovanni Pontano / Germano, Giuseppe. - (2016). (Intervento presentato al convegno "Consulendae sunt aures". Rhétorique et langue latine d'art à la Renaissance: Pontano, Sannazar e l'académie napolitaine. tenutosi a UFR de Lettres et Science Humaine (Salle A509), Mont-Saint-Aignan Rouen France nel 4 luglio 2016).

Dalla prassi alla teoria e dalla teoria alla prassi: il "de numeris poeticis" nel dialogo "Actius" ed il problema della più tarda revisione delle opere poetiche di Giovanni Pontano.

GERMANO, GIUSEPPE
2016

Abstract

La Monti Sabia ha ben dimostrato quale sia il significato del de lege historiae dell’Actius fra prassi e teoria storiografica; un medesimo significato deve aver ricoperto nella prassi pontaniana anche la sua porzione de numeris poeticis, come sembrerebbe dimostrato anche dal fatto che per alcune sue argomentazioni il Pontano utilizzi anche brani tratti dalle sue stesse opere, l’Urania e la Lepidina. Ma mentre per la porzione storiografica del dialogo Actius noi possiamo ritrovare negli interventi marginali ed interlineari presenti nel manoscritto viennese 3413 il risultato del passaggio dalla teoria alla prassi nella revisione del De bello Neapolitano, dopo che la prassi aveva nutrito la teoria, non così accade nel caso del de numeris poeticis per la maggior parte delle sue composizioni poetiche. Tranne che in pochi, sparuti casi, non abbiamo manoscritti pontaniani che ci consentano di rilevare il labor limae del poeta fino all’ultima sua fase, quella confluita nella princeps, e sulle ultime varianti cade l’ombra della possibilità di interpolazione da parte dell’editore degli opera omnia del Pontano, Pietro Summonte. Il contributo si interroga sulla possibilità di poter ritrovare nel de numeris poeticis dell’Actius una chiave per poter distinguere l’effettiva componente summontiana dall’ultima, non testimoniata attività revisionale dell’umanista su tutta la propria opera poetica.
2016
Dalla prassi alla teoria e dalla teoria alla prassi: il "de numeris poeticis" nel dialogo "Actius" ed il problema della più tarda revisione delle opere poetiche di Giovanni Pontano / Germano, Giuseppe. - (2016). (Intervento presentato al convegno "Consulendae sunt aures". Rhétorique et langue latine d'art à la Renaissance: Pontano, Sannazar e l'académie napolitaine. tenutosi a UFR de Lettres et Science Humaine (Salle A509), Mont-Saint-Aignan Rouen France nel 4 luglio 2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/635147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact