Il testo, sviluppato in occasione del convegno di Studi su Ernesto Nathan Rogers tenutosi a Parma nel 2008, affronta la tematica della costruzione dell’architettura, come sapere trasmissibile e come prospettiva critica. L’impegno intellettuale nel sociale, l’idea di scuola di architettura, il contatto con i temi di una modernità nascente, l’idea di luogo, come risultante di un processo anonimo e collettivo, rivestono, nel saggio, un ruolo centrale. Il saggio attraversa una prospettiva che ha profonde radici nella cultura dell’illuminismo europeo e nel realismo romantico, nell’idea di città come forma visibile della storia e nel suo sviluppo nel concetto di memoria collettiva. E, per molti e diversi aspetti, nel richiamo all’architettura civile, nella critica al razionalismo scientista e nel ricorso ad un razionalismo più complesso, come campi di forze generati nell’immaginazione da associazioni di immagini. Riprendere questa prospettiva, oggi, vuol dire riattraversare un orientamento di cultura e riconoscere in esso un riferimento che si è venuto sviluppando in Italia, generando una singolare stagione di studi e di ricerche, i cui limiti e i cui confini, oggi, alla luce del variegato panorama cui assistiamo, possono essere ancora indagati.

Oltre i "desastres della storia": l'architettura come creazione umana / Piscopo, Carmine. - STAMPA. - (2009), pp. 33-39.

Oltre i "desastres della storia": l'architettura come creazione umana

PISCOPO, CARMINE
2009

Abstract

Il testo, sviluppato in occasione del convegno di Studi su Ernesto Nathan Rogers tenutosi a Parma nel 2008, affronta la tematica della costruzione dell’architettura, come sapere trasmissibile e come prospettiva critica. L’impegno intellettuale nel sociale, l’idea di scuola di architettura, il contatto con i temi di una modernità nascente, l’idea di luogo, come risultante di un processo anonimo e collettivo, rivestono, nel saggio, un ruolo centrale. Il saggio attraversa una prospettiva che ha profonde radici nella cultura dell’illuminismo europeo e nel realismo romantico, nell’idea di città come forma visibile della storia e nel suo sviluppo nel concetto di memoria collettiva. E, per molti e diversi aspetti, nel richiamo all’architettura civile, nella critica al razionalismo scientista e nel ricorso ad un razionalismo più complesso, come campi di forze generati nell’immaginazione da associazioni di immagini. Riprendere questa prospettiva, oggi, vuol dire riattraversare un orientamento di cultura e riconoscere in esso un riferimento che si è venuto sviluppando in Italia, generando una singolare stagione di studi e di ricerche, i cui limiti e i cui confini, oggi, alla luce del variegato panorama cui assistiamo, possono essere ancora indagati.
2009
9788878472471
Oltre i "desastres della storia": l'architettura come creazione umana / Piscopo, Carmine. - STAMPA. - (2009), pp. 33-39.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CP_Oltre i desastres della storia.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/379040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact