La ricerca, intrapresa nel 1992, è stata portata avanti da un gruppo di studiosi afferenti ai vari ambiti delle discipline storiche, coordinati dal curatore del volume: si tratta del primo studio generale sulla storia della città di Potenza, consistito innanzitutto nel recupero delle fonti d’archivio, sia in sede locale che presso l’Archivio di Stato di Napoli. A seguito della lettura della documentazione di età medioevale e moderna, Buccaro passa alla formulazione delle ipotesi di sviluppo urbano e all’individuazione del ruolo dei principali poli architettonici nella formazione della maglia insediativa. Particolare attenzione è stata posta riguardo alle trasformazioni di Potenza a partire dagli inizi dell’Ottocento, allorché la sua elezione a capoluogo della provincia di Basilicata richiese la dotazione, su vasta scala, di attrezzature atte ad ospitare le nuove istituzioni della città borghese. Significativo, inoltre, è lo studio della nuova rete stradale di collegamento con gli altri centri lucani e con le province del Regno, la cui apertura fu curata dagli ingegneri di Ponti e Strade. Nel volume viene infine ricostruito il dibattito urbanistico del ventennio fascista e del secondo dopoguerra - ivi compresi gli interventi post-sismici - denunciandosi le manomissioni perpetrate negli ultimi decenni, che hanno causato la devastazione dell’antico abitato a vantaggio di una selvaggia cementificazione. I contributi specifici del curatore all’interno del volume hanno riguardato il recupero della maglia di fondazione di età romana, con l’individuazione dei resti del tracciato nell’attuale tessuto urbano, l’analisi delle trasformazioni di età altomedioevale e angioina, e infine lo studio del repertorio storico-iconografico disponibile sulla città, utile per l’esame della conformazione urbana e delle principali emergenze architettoniche in epoca vicereale.

Le città nella storia d'Italia. Potenza / Buccaro, Alfredo. - STAMPA. - (1997).

Le città nella storia d'Italia. Potenza

BUCCARO, ALFREDO
1997

Abstract

La ricerca, intrapresa nel 1992, è stata portata avanti da un gruppo di studiosi afferenti ai vari ambiti delle discipline storiche, coordinati dal curatore del volume: si tratta del primo studio generale sulla storia della città di Potenza, consistito innanzitutto nel recupero delle fonti d’archivio, sia in sede locale che presso l’Archivio di Stato di Napoli. A seguito della lettura della documentazione di età medioevale e moderna, Buccaro passa alla formulazione delle ipotesi di sviluppo urbano e all’individuazione del ruolo dei principali poli architettonici nella formazione della maglia insediativa. Particolare attenzione è stata posta riguardo alle trasformazioni di Potenza a partire dagli inizi dell’Ottocento, allorché la sua elezione a capoluogo della provincia di Basilicata richiese la dotazione, su vasta scala, di attrezzature atte ad ospitare le nuove istituzioni della città borghese. Significativo, inoltre, è lo studio della nuova rete stradale di collegamento con gli altri centri lucani e con le province del Regno, la cui apertura fu curata dagli ingegneri di Ponti e Strade. Nel volume viene infine ricostruito il dibattito urbanistico del ventennio fascista e del secondo dopoguerra - ivi compresi gli interventi post-sismici - denunciandosi le manomissioni perpetrate negli ultimi decenni, che hanno causato la devastazione dell’antico abitato a vantaggio di una selvaggia cementificazione. I contributi specifici del curatore all’interno del volume hanno riguardato il recupero della maglia di fondazione di età romana, con l’individuazione dei resti del tracciato nell’attuale tessuto urbano, l’analisi delle trasformazioni di età altomedioevale e angioina, e infine lo studio del repertorio storico-iconografico disponibile sulla città, utile per l’esame della conformazione urbana e delle principali emergenze architettoniche in epoca vicereale.
1997
8842053783
Le città nella storia d'Italia. Potenza / Buccaro, Alfredo. - STAMPA. - (1997).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/196995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact