SABBATINO, PASQUALE

SABBATINO, PASQUALE  

Dipartimento di Studi umanistici  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 249 (tempo di esecuzione: 0.018 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Le due Veneri e il «desiderio di fruir la bellezza» in Ficino e Castiglione 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2021 Sabbatino, Pasquale
Adone e Atteone. Tra gli eroi negativi e perdenti di Boccaccio e Tiziano 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2021 Sabbatino, Pasquale
Gli scrittori della “nuova Italia” nella Storia della letteratura italiana di De Sanctis 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2022 Sabbatino, Pasquale
Caravaggio nella ‘Galeria’ del Marino e nel romanzo storico di Bellori sull’arte tra Cinquecento e Seicento 1.1 Articolo in rivista 2020 Sabbatino, Pasquale
La lama della scrittura. l'impegno anticamorra di scrittori e giornalisti 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo 2007 Sabbatino, P.; Marmo, M.
Alfonso il Magnanimo e Napoli nella poesia di Porcelio de' Pandoni: canto e palinodia di un poeta 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo 2015 Iacono, Antonietta; Germano, Giuseppe; Sabbatino, Pasquale
Letteratura e scultura in Pomponio Gaurico 1.1 Articolo in rivista 2019 Sabbatino, Pasquale
"Quando una storia della letteratura sarà possibile?". De Sanctis e le "Lezioni" di Settembrini 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2019 Sabbatino, Pasquale
Imitazione ed ecfrasi nelle "Vite" del Vasari 1.1 Articolo in rivista 2019 Sabbatino, Pasquale
“Love is Naught But a Certain Desire to Enjoy Beauty”. Castiglione and Raffaello 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2019 Sabbatino, Pasquale
«Mille bei giuochi e mille burle facetissime e stravaganti». La commedia delle lingue «tutte italiane» di Cini (Sala del Duca, 1° maggio 1569) e l’«Apoteosi di Cosimo I» del Vasari 4.1 Articoli in Atti di convegno 2019 Sabbatino, Pasquale
Letteratura italiana e arti figurative 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2020 Caputo, Vincenzo; Sabbatino, Pasquale
"Sepolcri et epitafi a Napoli": per una preistoria della "Napoli Sacra" di Cesare d'Engenio. 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo 2016 Germano, Giuseppe; Iacono, Antonietta; Sabbatino, Pasquale
Il mito di Partenope tra fonti letterarie e immagini 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo 2017 Germano, Giuseppe; Iacono, Antonietta; Sabbatino, Pasquale; Caputo, Vincenzo
Scrittura in gara con pittura e scultura nel romanzo La morte della bellezza 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2013 Sabbatino, Pasquale
Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo. Dalla camorra in scena alla scena della camorra 1.1 Articolo in rivista 2014 Sabbatino, Pasquale
Presentazione 2.2 Prefazione/Postfazione 2017 Sabbatino, Pasquale
“Napoli milionaria!” di Eduardo e “Quelle giornate!” di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta 1.1 Articolo in rivista 2008 Sabbatino, Pasquale
La croce nella Divina Commedia 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2009 Sabbatino, Pasquale
Il dantismo di Aldo Vallone negli anni della «bella scola» federiciana (con lettera inedita di Contini) 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2017 Sabbatino, Pasquale