Sfoglia per Serie I LIBRI DI VIELLA
Mostrati risultati da 1 a 5 di 5
«Della mia professione nessiuno di quessti tempi sanno una particella de quessti trattati». La lingua del manoscritto di Giovanni Nigrone
2024 Montuori, Francesco
I «segni» del terremoto. Storia naturale, esperienze e discorsi predittivi nelle osservazioni geofisiche di Nigrone
2024 Cecere, Domenico
Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli
2020 DELLE DONNE, Fulvio
Scrivere storia nel medioevo. Regolamentazione delle forme e delle pratiche nei secoli XII-XV
2021 DELLE DONNE, Fulvio
Umanesimo e cultura classica nella Fondi di Prospero Colonna: il caso di Francesco Peto
2020 Miletti, Lorenzo
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
«Della mia professione nessiuno di quessti tempi sanno una particella de quessti trattati». La lingua del manoscritto di Giovanni Nigrone | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2024 | Montuori, Francesco | |
I «segni» del terremoto. Storia naturale, esperienze e discorsi predittivi nelle osservazioni geofisiche di Nigrone | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2024 | Cecere, Domenico | |
Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2020 | DELLE DONNE, Fulvio | |
Scrivere storia nel medioevo. Regolamentazione delle forme e delle pratiche nei secoli XII-XV | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2021 | DELLE DONNE, Fulvio | |
Umanesimo e cultura classica nella Fondi di Prospero Colonna: il caso di Francesco Peto | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2020 | Miletti, Lorenzo |
Mostrati risultati da 1 a 5 di 5
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile